Richiedi Informazioni





Peeling

Per peeling intendiamo un trattamento in medicina estetica utilizzato per esfoliare la cute superficialmente e stimolare la rigenerazione dei suoi componenti.Nello specifico, il peeling chimico prevede l’applicazione, sulle aree di pelle da trattare (solitamente in corrispondenza di viso, collo o mani), di una soluzione che rimuove lo strato superficiale di pelle morta portando alla luce una pelle rigenerata, più liscia e meno segnata da macchie, rughe e imperfezioni.

Pur non provocando molto dolore, i peeling possono causare bruciore, arrossamento, irritazione e desquamazione, che si attenuano durante il processo di la guarigione.

A seconda dell’intensità dell’azione esfoliante, si distinguono tre tipi di peeling chimico:
– superficiale, in cui viene impiegato un acido dall’azione delicata, come l’alfa idrossiacido o gli acidi della frutta, utile a penetrare solamente lo strato superiore della pelle. Questo tipo di trattamento viene utilizzato per migliorare l’aspetto delle macchie chiare o della pelle ruvida, nonché per rinfrescare viso, collo, décolleté o mani.

– medio, in cui si ricorre all’acido glicolico o all’acido tricloroacetico per arrivare fino agli strati intermedi dell’epidermide. Il trattamento viene utilizzato per migliorare le macchie senili, le rughe, le lentiggini e per ottenere una decolorazione moderata della pelle. Può anche essere usato per levigare la pelle ruvida e trattare la cheratosi attinica.

Ideale per il trattamento di cicatrici da acne, rughe sottili, macchie solari e rilassamento cutaneo, il peeling chimico non è invece raccomandato alle persone con infezioni, malattie della pelle attive, cute lesionata, ustioni solari o herpes.

È inoltre controindicato nelle donne in gravidanza e qualora siano presenti psoriasi, eczema, dermatite o rosacea.

Informazioni per il paziente

Prima dell'intervento

Si consiglia che per circa una settimana prima della seduta, di evitare di usare prodotti chimici per la depilazione, evitare cerette o effettuare iniezioni di botox o collagene.

L'intervento

Nello specifico, il peeling chimico prevede l’applicazione, sulle aree di pelle da trattare (solitamente in corrispondenza di viso, collo o mani), di una soluzione che rimuove lo strato superficiale di pelle morta portando alla luce una pelle rigenerata, più liscia e meno segnata da macchie, rughe e imperfezioni.

Periodo Post-Operatorio

E’ importante non utilizzare il makeup nei giorni seguenti al peeling e a non sottoporsi a saune, docce o bagni esageratamente caldi, dato che  potrebbero causare irritazioni o arrossamento cutaneo.

Infine, meglio evitare anche di esporsi al sole nei giorni immediatamente dopo all’esfoliazione.

Possibili complicanze

In genere, tutti i possibili effetti collaterali tendono a risolversi spontaneamente con il tempo, e sono rappresentati da un arrossamento persistente (che si protrae per settimane, soprattutto dopo i peeling aggressivi), dalle iperpigmentazioni (possibili in caso di esposizione al sole con inadeguata foto-protezione nei giorni post-trattamento), o da esiti cicatriziali (del tutto eccezionali).